Singer
Bruno Munari (1949) - Zanotta
No, non state sperimentando un’improvvisa ed inaspettata deformazione della prospettiva, la Singer di Bruno Munari è a tutti gli effetti una seduta particolarmente inclinata.
Più opera d’arte che oggetto d’arredo, la Singer, edita da Zanotta nel 1945, viene definita in maniera provocatoria da Munari stesso “Sedia per visite brevissime”.
Il Maestro con questo pezzo vuole fare una critica sociale ai ritmi sempre più sincopati della vita degli anni ‘50, dove non c’è più bisogno neanche di sedersi comodamente durante i frenetici, brevissimi momenti di incontro.
A questo concetto, Munari accosta degli intarsi - integrati nel progetto - che fanno riferimento, appunto, alle macchine da cucire Singer, simbolo di una cultura domestica ormai sulla via del tramonto.
Forse il pezzo più raro della lista, dovrete essere degli abili “Cercatori di Design” per imbattervi in una di queste particolarissime ed inconfondibili sedie.
______________________________________
Dimensioni: 14,8 x 21 cm (A5) Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 300 g Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore
L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 8.5€