Pinsa
Si dice che le origini della Pinsa risalgano all’antica Roma, quando le famiglie contadine recuperavano i cereali e le farine grezze che non potevano essere vendute al mercato per preparare l’impasto di una focaccia croccante e leggera (il nome deriva dal verbo latino “pinsère”, che significa schiacciare, allungare).
Uno dei primi riferimenti storici appare addirittura nell’Eneide di Virgilio, dove si racconta che Enea, stremato dal viaggio tra Grecia e Italia, venne accolto e sfamato dai popoli del Lazio con delle grandi focacce dalla forma allungata. Quella di Enea non è la stessa Pinsa che conosciamo oggi, che anzi si è evoluta in epoca recente fino ad ottenere un largo successo in tutta la penisola.
La Pinsa moderna è ottenuta da un mix di farine, come frumento, riso, soia e kamut, e ha un impasto leggero e friabile particolarmente digeribile. Oggi è possibile assaggiarla con diversi condimenti nelle numerosissime pinserie, sorte sia a Roma sia nelle principali città italiane.
______________________________________
Dimensioni: 14,8 x 21 cm (A5) Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 300 g Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore
L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 8.5€