Abruzzo
Vette incontaminate, pareti rocciose, colline dal verde scintillante. Dal cuore dell’Appennino al mar Adriatico, l’Abruzzo si trova nell’Italia centro-meridionale su un territorio montuoso, selvaggio e ricco di risorse. Le vette impervie del Gran Sasso, dei Monti della Laga e della Majella rendono il paesaggio naturale unico e garantiscono protezione di specie animali come il lupo, l’orso marsicano o l’aquila reale. L’ Abruzzo è una terra dove montagna e mare si incontrano ed è proprio il litorale adriatico ad offrire numerose spiagge come Vasto, Ortona, Rocca San Giovanni, Pineto dove praticare escursioni, vela, immersioni e snorkeling. Le spiagge abruzzesi sono però caratterizzate anche da fauna, flora, dune e lembi di natura non ancora esplorata come Roseto degli Abruzzi, una località perfetta per chi vuole rilassarsi e godere della riservatezza, restando in contatto con un ambiente autentico all’interno della Riserva Naturalistica del Borsacchio. Per gli amanti della cultura e dell’arte non mancano invece i paesini dell’entroterra con i loro vicoli e le loro chiese, così come castelli, monasteri, palazzi antichi e musei che rendono ancora più emozionante il viaggio in questa terra verde e silenziosa.
Pescara, Teramo e Chieti sono province caratteristiche dove non mancano percorsi di storia, di fede, di arte e itinerari gastronomici. Certamente la città simbolo dell’Abruzzo è L’Aquila, capoluogo dotato di un enorme patrimonio artistico tra cui la Basilica di San Bernardino, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la fontana delle 99 cannelle. Il terremoto del 6 aprile del 2009 ha purtroppo causato danni ingenti al suo prezioso patrimonio artistico ma resta ancora una città in grado di offrire le numerose e complesse testimonianze della storia di questa terra meravigliosa.
La cucina abruzzese è come la sua terra: forte, gentile, semplice ma dai sapori decisi. Nulla di meglio che addentare i suoi famosi arrosticini durante una escursione in montagna o assaggiare i suoi formaggi locali, dal caciocavallo al caprino, prodotti ancora come una volta.
Dopo una giornata passata a raccogliere le more di rovo, la giornata può concludersi con un Montepulciano d'Abruzzo, ormai irrinunciabile vino abruzzese nelle tavole italiane, magari leggendo le poesie del compatriota Gabriele D’Annunzio.
______________________________________
Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 200 gr Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 5€