Carpa
Negli stagni milanesi di cui abbiamo già parlato, ma soprattutto nel canale che percorre la città, il Naviglio, vi sono numerosissime popolazioni di pesci di diversa specie: la più comune è sicuramente la Carpa (Cyprinus carpio).
Questo pesce di grandi dimensioni si adatta molto bene in qualsiasi habitat, purché sia di acqua dolce: ecco perché nelle acque semi inquinate del Naviglio è facile vedere un gran traffico di carpe che cercano di nuotare schivandosi reciprocamente.
Nonostante siano così numerose e adattabili, le carpe milanesi non hanno una vita facile e nemmeno troppo lunga.
Infatti, due volte all’anno, una in periodo autunnale e l’altra in periodo primaverile, si prevede la cosiddetta “asciutta” di parti del naviglio, ovvero l’abbassamento delle acque, per svolgere dei lavori sulle sponde.
Questa operazione, tuttavia, ha come conseguenza la moria di queste povere creature, alcune delle quali però hanno la fortuna di essere salvate da volontari che si impegnano al massimo per limitare il più possibile la strage.
In ogni caso, come ci ricorda la cultura nipponica, la carpa non si lascia abbattere in queste situazioni: in attesa di morire non si muove, ma rimane immobile e fiera, diventando per noi un inaspettato simbolo di coraggio e determinazione da cui prendere esempio.
______________________________________
Dimensioni: 14,8 x 21 cm (A5) Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 300 g Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore
L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 8.5€