Casa Museo Boschi Di Stefano
Proseguiamo il nostro tour e raggiungiamo un’altra abitazione simbolo del futurismo: la Casa Museo Boschi Di Stefano, in via Giorgio Jan 15. La casa fu edificata nei primissimi anni ‘30 sotto la supervisione dell’architetto Piero Portaluppi. Già a una prima occhiata non passa inosservata: l’abitazione, infatti, si presenta come un’armoniosa combinazione tra le forme squadrate della struttura e la dolcezza dei balconi; le finestre sono posizionate esattamente a 45° proprio sull’angolo dell’edificio, che, a sua volta, si trova all’angolo tra via Aldrovandi e via Jan.
La casa, un tempo crocevia di artisti e intellettuali, ospita una selezione degli oltre duecento dipinti della vasta collezione dei padroni di casa, Marieda Di Stefano e il marito Antonio Boschi. La collezione originaria dei coniugi era ricchissima: non comprendeva, infatti, solo dipinti, ma anche sculture e ceramiche; alcune di queste ultime, realizzate dalla stessa Marieda Di Stefano, si possono ammirare all’ingresso dell’abitazione.
L’arte era la padrona indiscussa della casa: ogni parete e ogni angolo erano tappezzati di opere.
Si racconta addirittura che Antonio Boschi tenesse sempre a portata di mano scalette, chiodi e martello per riorganizzare la disposizione delle opere ogniqualvolta un nuovo pezzo si aggiungeva alla collezione – che strabordava fino ai ripostigli!
Troviamo, naturalmente, anche gli artisti futuristi. Le tele di Boccioni e Severini sono posizionate nel corridoio che collega l’ingresso alla sala del Novecento italiano; a Sironi, invece, che era un assiduo frequentatore della casa, è dedicata un’intera sala, che corrisponde allo studiolo: vi sono raccolte opere che spaziano dal suo periodo tardo-futurista – come testimoniato dalla Venere dei porti – fino al periodo del Novecento italiano con, ad esempio, Paesaggio alpestre.
______________________________________
Dimensioni: 14,8 x 21 cm (A5) Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 300 g Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore
L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 8.5€