Falanghina
Regione: Molise (anche se diffuso principalmente in Campania)
Luogo: Campobasso e Isernia in Molise, Campi Flegrei in Campania
Vitigno: Falanghina (bacca bianca)
Aromi: Sambuco, Basilico, Basalto lavico/Selce, Ginestre, Banana, Mela verde, Anice.
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.
Caratteristiche: vino che si impone per la sua grande personalità, proponendosi al palato con un gusto secco, fresco, morbido, di buona acidità e sapidità, che bilanciano generosamente la gradazione alcolica
Degustazione: la Falanghina ferma o spumantizzata è ottima come aperitivo. La versione ferma si abbina idealmente ai piatti della cucina mediterranea come antipasti, riso e pasta con frutti di mare, minestre di legumi o zuppe con funghi. Tra i piatti di portata è da consigliare con pesce grigliato o fritto o con salse delicate, crostacei ma anche carni bianche. Tra i formaggi quelli a pasta molle o caprini giovani, senza dimenticare la mozzarella di bufala Campana. La versione passita è adatta a formaggi stagionati o dal gusto più deciso, ma si abbina anche a piccola pasticceria secca.
______________________________________
Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 200 gr Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 5€