Fondazione Campari
Fondazione Campari

Fondazione Campari

A5 Art Print
Prezzo di listino
€12,00
Prezzo scontato
€12,00
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

NON FERMARTI ALLA PRIMA AVVENTURA!
3 CARDS A 30€

Componi il tuo mix di illustrazioni preferite e risparmia
Troverai lo sconto applicato direttamente nel tuo carrello!

Fondazione Campari

Il nostro viaggio futurista ora ci porta a esplorare il legame fra il mondo dell’arte e quello delle bevande: la prossima tappa è, infatti, la Fondazione Campari. L’apertura della prima fabbrica Campari, a Sesto San Giovanni, risale al 1904: la fabbrica è rimasta in attività fino al 2005, periodo a seguito del quale il complesso è stato trasformato nei nuovi headquarters di Campari Group e nel museo aziendale Galleria Campari. L’edificio storico è stato mantenuto, a segnalare il forte legame del brand col proprio passato, ed è oggi sede del museo. Sulle sue pareti laterali si possono ammirare due bassorilievi realizzati dall’architetto Mario Botta – autore, assieme a Giancarlo Marzorati, della trasformazione del complesso – e ispirati a due bozzetti dell’artista futurista Fortunato Depero. 

Depero, rappresentante del secondo futurismo, collaborò assiduamente dal 1926 al 1936 con Campari: le sue locandine innovative costituirono un punto di svolta per la pubblicità e la comunicazione dell’azienda. In questa cornice di innovazione si inserisce la progettazione, da parte di Depero, dell’iconico flacone del Campari soda. La bottiglietta presenta non solo una forma curiosa, che ricorda un calice rovesciato, ma anche un effetto tattile particolare: la texture del vetro smerigliata richiama la buccia di un’arancia e visivamente suggerisce delle gocce di condensa. 

Non sembra casuale il fatto che, proprio in quel periodo, Marinetti stesse pubblicando il Manifesto del tattilismo: questo si inseriva nelle ricerche del movimento futurista sui materiali tattili e sull’idea che si possa godere dell’arte anche attraverso esperienze sensoriali diverse da quelle più tradizionali.

______________________________________

Dimensioni: 14,8 x 21 cm (A5)
Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 300 g
Logo con stampa a rilievo
Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore

L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.

Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 8.5€

Non trovi l’illustrazione o il formato che desideri? Scrivici su shop@addvent.org, troveremo una soluzione su misura per te!

Stai cercando la cornice perfetta per il tuo poster? Qui trovi i nostri suggerimenti!