L’abbazia di Northanger (1818)
Se cercate un romanzo dove fantasia e realtà si confondono fino a fondersi, ma sempre con graffiante ironia e leggerezza, non potrete che restare incantati da queste pagine. Il mondo esterno e quello interiore, la concretezza e l’immaginazione si riflettono come specchi l’un l’altro lasciando al lettore l’unico compito di immergersi completamente nel mondo della giovane Catherine Morland.
La protagonista visita la sinistra abbazia di Northanger, dalla quale deriva il titolo dell’opera, e ne rimane folgorata e suggestionata a tal punto che fantastica su misteri e delitti inesistenti. Il noir diventa in realtà un mezzo per mettere la narrativa gotica e sentimentale del periodo, con i suoi luoghi comuni, sotto i riflettori della parodia. Il romanzo si trasforma così in una testimonianza di disincanto realismo dove la nostra “eroina”, molto ingenua e disincantata, è molto lontana dalle protagoniste incontrate fino ad ora. Ma non sarà proprio questa ingenuità romantica a renderla saggia?
______________________________________
Dimensioni: 14,8 x 21 cm (A5) Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 300 g Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore
L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 8.5€