Luis Barragán
“Credo che gli architetti dovrebbero progettare giardini da utilizzare, così come le case che costruiscono, per sviluppare un senso di bellezza e il gusto e l'inclinazione verso le belle arti e altri valori spirituali… Qualsiasi opera di architettura che non esprima serenità è un errore”.
- Luis Barragán
Luis Barragán è nato a Guadalajara, in Messico. Nonostante la formazione professionale ingegneristica, fin da subito le sue abilità architettoniche da autodidatta prevalsero. Alla fine degli anni '20, dopo numerosi viaggi in Francia e Spagna, aderì infatti ad un movimento noto come “Escuela Tapatía” o “Scuola di Guadalajara”, portavoce di una teoria dell'architettura incentrata sulla vigorosa adesione alle tradizioni regionali. Sempre a Guadalajara, dal 1927, iniziò la sua carriera da architetto, che lo portò a continuare i suoi viaggi, come la permanenza a Parigi nel 1931, durante la quale frequentò le lezioni di Le Corbusier. Nel 1936 si trasferì a Città del Messico, dove rimase fino alla sua morte.
Il suo lavoro è stato definito minimalista e “mistico”, per il sontuoso uso del colore e della sua consistenza. La Cappella dei Cappuccini Sacramentali è la prova di questa qualità, alla quale si aggiunge una sublime immaginazione poetica. L’architettura di Barragán è permeata dall’accettazione della solitudine come destino dell’uomo e dall’idea che l’architettura stessa è la forma che l'uomo dà alla sua vita.
______________________________________
Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 200 gr Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 5€