Monopattino elettrico
L’ultimo mezzo con cui gireremo oggi è forse quello di cui si parla di più al momento: il monopattino elettrico. La sua storia comincia nel XIX secolo: il primo brevetto fu depositato alla fine del 1895 dallo statunitense Ogden Bolten Jr. All’inizio del 1915, l’Autoped di Long Island introdusse l’Autoped, un piccolo dispositivo di trasporto alimentato a benzina, rilevato nel 1919 dal produttore tedesco Krupp, ma prodotto soltanto per un paio di anni. Fu nel 1996 che il primo scooter elettrico, realizzato da Peugeot, fu messo in vendita.
In Italia i monopattini arrivarono nel secondo dopoguerra, ma per molto tempo sono stati considerati alla stregua di giocattoli. La svolta si è avuta da relativamente poco: il fatto di rendere il monopattino elettrico connesso allo smartphone ha reso incredibilmente popolare questo mezzo di trasporto.
Dopo varie sperimentazioni, all’inizio del 2020 il monopattino elettrico è stato equiparato alla bicicletta, per questo motivo si può viaggiare sia sulle piste ciclabili che sulle strade urbane.
Il successo del monopattino elettrico ha convinto le flotte a noleggio a portarlo nelle grandi città italiane, come Roma, Milano e Torino.
______________________________________
Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 200 gr Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 5€