Pizza Fritta
Camminando per Napoli vi accorgerete che è difficile trovare una via o una piazza che non profumi di fritto. E’ l’odore inconfondibile di uno dei metodi di cottura più antichi e diffusi al mondo, utilizzato per preparare il cibo di strada più famoso del Meridione: la Pizza Fritta.
Dalla caratteristica forma a mezza luna, la Pizza Fritta nel secondo dopoguerra era una valida alternativa alla più costosa pizza al forno, e veniva riempita con quello che si aveva a disposizione, per questo la ricetta storica prevede ingredienti più poveri e facili da reperire come la ricotta di bufala e i “ciccioli” (pezzi di grasso di maiale scartati dai tagli pregiati). Oggi è possibile trovarla nelle friggitorie e nelle pizzerie farcita con gli ingredienti originali ma anche in versioni innovative e persino dolci.
La Pizza Fritta ha anche un ruolo da protagonista nel film di Vittorio De Sica del 1954 “L’oro di Napoli”, in cui vediamo Sophia Loren intenta a prepararla e a venderla ai passanti, consolidando ulteriormente nell’immaginario collettivo questa pizza che oggi è possibile trovare anche in altre città italiane tra cui Roma e Milano.
______________________________________
Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 200 gr Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 5€