Taxi
Spostiamoci ora in taxi, un servizio che era già attivo prima dell’arrivo dell’automobile: infatti, venivano impiegate in modo analogo le carrozze trainate da cavalli.
Il termine taxi deriverebbe dal francese taxi, abbreviazione di taximètre (tassametro, vettura a tassametro), che, a sua volta, deriva dal tedesco Taxameter, dal latino taxa (tassa) e -meter (metro).
L’idea di utilizzare l’automobile per questo tipo di servizio nacque a Stoccarda, in Germania, nel 1896, grazie alla ditta di trasporti Friedrich Greiner. Prese poi piede nelle metropoli, in primis a Parigi, Londra, Vienna. Il nuovo mezzo destò enorme attenzione mediatica, tra entusiasmo e critiche per il servizio, che causava incidenti e spaventava i cavalli. A molti ex cocchieri furono offerte lezioni di guida, e poterono così reinventarsi come autisti.
Con i primi impianti radio alla fine degli anni ‘40, le autovetture poterono comunicare con la sede delle società, ottimizzando percorsi e tempi d'attesa per i clienti, in quanto era consuetudine che i tassisti aspettassero in parcheggi dedicati provvisti di telefono fisso. Oggi è ormai standard l'utilizzo dei GPS e dei navigatori satellitari.
______________________________________
Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 200 gr Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 5€