Testaccio
Testaccio deriva dal piccolo monte artificiale, creato dai resti dei cocci, testae in latino, delle anfore usate per il trasporto delle merci. Da questa storia deriva la sua effigie, ritraente proprio un’anfora. Qui si trovano i resti più importanti dell’archeologia industriale romana, come il gasometro e l’ex mattatoio, oggi sede di Architettura dell’Università di Roma Tre e del museo Macro. Vi troviamo la Centrale Montemartini, prima centrale elettrica pubblica della città, riconvertita a museo archeologico. Da visitare anche il cimitero acattolico e la Piramide Cestia. Testaccio ha ispirato poeti ed artisti nel tempo, da Pasolini, che vi ambientò “Ragazzi di Vita”, fino a Vittorio De Sica e Ferzan Ozpetek.
______________________________________
Dimensioni: 14,8 x 21 cm (A5) Tecnica: stampa digitale su carta naturale Fedrigoni 300 g Logo con stampa a rilievo Le prime 25 copie vendute saranno firmate dall’illustratore
L’avventura non finisce qui!
All’interno della confezione troverai le indicazioni per viverla fino in fondo.
Vivi a Milano? Il costo della spedizione è incluso!
In tutto il resto d'Italia, il costo di spedizione è pari a 8.5€